Mercato Auto Europeo: a maggio +18,2% vs maggio 2022 ma siamo lontani dal 2019 (-23,2%)

Nei 5 mercati principali, nel mese di maggio le vendite di auto ricaricabili (BEV e PHEV) sono 142.806 unità, in crescita del 25,8% e con una quota del 18,3%. In Italia, le immatricolazioni delle ricaricabili aumentano dell’8,8% nel mese, con una quota dell’8,5%. 

Secondo i dati diffusi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito a maggio le immatricolazioni di auto ammontano a 1.121.644 unità, il 18,2% in più rispetto a maggio 2022. 

Nei primi cinque mesi del 2023, i volumi immatricolati raggiungono 5.323.630 unità, con una variazione positiva del 17,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

“Prosegue a maggio il trend di crescita del mercato auto europeo, complice il confronto con un maggio 2022 in flessione del 12,5% per via del forte impatto della crisi delle catene di approvvigionamento e della crisi energetica – afferma Roberto Vavassori, neo Presidente di ANFIA. Ricordiamo che i volumi del periodo gennaio-maggio 2023 risultano in ogni caso al di sotto dei livelli registrati pre-pandemia, nel 2019 (circa 1,6 milioni di unità in meno, ovvero il 23,2% in meno). 

I cinque major market (incluso UK) rappresentano il 69,5% del mercato totale nel mese e, nel complesso, maturano un rialzo dei volumi del 17,2%. Segno positivo per tutti e cinque i Paesi: Italia +23,1%, Germania +19,2%, UK +16,7%, Francia +14,8% e Spagna +8,3%”. 

Nell’area UE+EFTA+UK, a maggio, le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa aumentano del 31,9% e si segnalano, in particolare, i notevoli incrementi riportati dalle auto BEV (+65,6%, con il 15,2% di quota) e dalle ibride tradizionali (+26,9% con una quota del 25,5%). Nel complesso, sono state immatricolate 539.892 vetture ibride (di tutti i tipi) ed elettriche, che rappresentano insieme il 48,1% del mercato. Nei 5 major market, le vendite di auto ricaricabili (BEV e PHEV) ammontano a 142.806 unità a maggio, in crescita del 25,8% e con una quota del 18,3%. 

In Italia, i volumi totalizzati a maggio 2023 si attestano a 149.373 (+23,1%). Nei primi cinque mesi del 2023, le immatricolazioni complessive ammontano a 702.263 unità, con un rialzo del 26,1% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2022. 

Analizzando il mercato per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono maggio in crescita del 23,9%, con una quota di mercato del 28,9%. In aumento anche le autovetture diesel (+24,3% su maggio 2022), con una quota del 19,4%. Nei cinque mesi, le immatricolazioni di auto a benzina crescono del 28,2% (28% di quota) e quelle delle diesel del 21,5% (19,3% di quota nel periodo). Le vetture ad alimentazione alternativa rappresentano il 51,8% del mercato del solo mese di maggio, con volumi in aumento rispetto allo stesso mese del 2022 (+22,2%). Nel cumulato, le alternative crescono del 26,6% e salgono ad una quota di mercato del 52,6% (+0,2 p.p. rispetto al cumulato del 2022). Le autovetture elettrificate rappresentano il 43,2% del mercato di maggio, mentre nel cumulato hanno una quota del 43,6%, con volumi in crescita (+23,1% nel mese e +28,5% nel cumulato). Tra queste, le ibride mild e full aumentano del 27,2% nel mese, con una quota di mercato del 34,7%, mentre nel cumulato risultano in crescita del 30,5%, con una quota del 35,4%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili crescono dell’8,8% nel mese (quota di mercato: 8,5%) e del 20,6% nel cumulato (quota: 8,3%). Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,1% e aumentano del 38,2% nel mese, mentre le ibride plug-in si riducono del 9,2% e rappresentano il 4,4% del mercato di maggio. Nel cumulato entrambe le alimentazioni risultano in aumento, rispettivamente +41,1% e +7,5%. Infine, le autovetture a gas rappresentano l’8,5% dell’immatricolato di maggio, di cui l’8,45% è composto da autovetture Gpl (+32,2% su maggio 2022) e lo 0,05% da autovetture a metano (-92,1%). Nel cumulato dei 5 mesi, le autovetture Gpl risultano in crescita del 32,1% e quelle a metano in calo dell’85,3%. 

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.